giovedì 11 luglio 2013

Dott. Fabrizio Salvi, "Può la CCSVI essere la chiave di lettura della SM?"

La Fondazione Il Bene a Cortina D'Ampezzo insieme alle guide alpine in
"Verticale e Solidale"
6-7 Luglio 2013
Hotel Savoia, via Roma n.62 Cortina D'Ampezzo.

Le riprese video sono state effettuate da CCSVI-Campania Onlus, in collaborazione con l'Associazione Abbraccio Onlus.

Prof. Paolo Zamboni, "Ma cosa farà mai sta CCSVI?"

La Fondazione Il Bene a Cortina D'Ampezzo insieme alle guide alpine in
"Verticale e Solidale"
6-7 Luglio 2013
Hotel Savoia, via Roma n.62 Cortina D'Ampezzo.

Le riprese video sono state effettuate da CCSVI-Campania Onlus, in collaborazione con l'Associazione Abbraccio Onlus

giovedì 4 luglio 2013

intervista Dr. Matteo Salcuni

Sclerosi Multipla e CCSVI: intervista al radiologo interventista Dr. Matteo Salcuni

Continua la polemica innescata da alcuni neurologi sul ruolo dell'insufficienza venosa cronica cerebrospinale (CCSVI), scoperta nel 2007 dal prof. Paolo Zamboni (Direttore del Centro Malattie Vascolari dell'Università di Ferrara), nella sclerosi multipla (SM), malattia gravemente invalidante che colpisce 63.000 italiani e per la quale non si conoscono ancora né le cause né una terapia definitiva e valida per tutti, nonostante le ingenti risorse investite per la ricerca soprattutto nel ricco settore farmaceutico.

 intervista Dr. Matteo Salcuni:

Dottor Salcuni, sulla base della sua esperienza la CCSVI scoperta dal prof. Zamboni esiste veramente?
“Un buon efflusso del sangue venoso dalle giugulari produce effetti benefici su alcuni sintomi di alcuni pazienti; fin quando non sapremo il meccanismo d'azione che provoca questi benefici non potremo mai affermare con certezza nulla.”

A suo avviso c'è una correlazione con la sclerosi multipla e le altre malattie neurologiche?
“Per quanto riguarda le mie competenze non sono in grado di dare una risposta a questa domanda (sono un radiologo).”

Sullo studio CoSMo dell'Aism che nega questa correlazione cosa ci può dire?
“Ho già manifestato in precedenza le mie perplessità su questo studio e ho specificato i "bias" che secondo me ci sono.” (http://www.ccsvi-sm.org/?q=node%2F1706 )

Ai malati di SM positivi alla CCSVI consiglierebbe di fare l'intervento di angioplastica oppure è meglio aspettare la fine degli studi in corso?
“Personalmente penso che soprattutto i pazienti "paucisintomatici" (ndr: stato patologico che presenta pochi e lievi segni o disturbi) dovrebbero aspettare la fine degli studi in corso. Per gli altri, non me la sento di dire "non fate l'intervento" in quanto nella maggior parte dei pazienti ai quali ho fatto la PTA i benefici sono importanti. La PTA eseguita da un operatore esperto, che abbia buon senso, è un intervento a basso rischio."

mercoledì 3 luglio 2013

PREMIATA L'ASSOCIAZIONE CCSVI-SM CALABRIA

Cosenza: la commissione cultura premia l'associazione CCSVI - CALABRIA. Servizio andato in onda nel telegiornale di RTI CALABRIA.

lunedì 1 luglio 2013

punto di linfodrenaggio è solo dove la maggior parte di noi hanno un problema giugulare

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=QA-wi0d7-Ro
Utilizzare queste tecniche di massaggio di drenaggio linfatico da Louisville massaggiatore Heather Wibbels, LMT su se stessi per ridurre la congestione e la pressione del seno nella testa. Questo è grande per chi soffre di allergie e le persone con raffreddori di testa. Leggere le informazioni importanti alla post sul blog qui: http://blog.massagebyheather.com/self.

CALABRIA: RICONOSCIMENTI PUBBLICI DELLA COMMISSIONE CULTURA DEL COMUNE DI COSENZA PER L'ASSOCIAZIONE CALABRA

La Commissione Cultura del Comune di Cosenza, su proposta Di Mimmo Frammartino, invita la Presidente dell’Associazione CCSVI nella Sclerosi Multipla – Calabria, Assunta Mazzei, a partecipare alla riunione che si terrà il  1 luglio 2013 alle ore 17.30 presso la Casa delle Culture di Cosenza.

Il Presidente della Commissione Claudio Nigro e il Relatore Mimmo Frammartino scrivono: “L’occasione sarà utile per dar vita ad un reciproco scambio di idee finalizzato a promuovere le iniziative della vostra associazione che ci risulta essere fortemente impegnata su tematiche sociali e soprattutto nel campo della ricerca scientifica con riguardo alla CCSVI nella Sclerosi Multipla. La vostra iniziativa che ha visto di recente la realizzazione di un corto cinematografico che si prefigge di informare e sensibilizzare opinione pubblica e mondo della sanità su una malattia come la SM, è encomiabile e merita la giusta attenzione da parte delle istituzioni pubbliche. Nell’invitare lei, la sua associazione nonché coloro che hanno preso fattivamente parte alla realizzazione del cortometraggio “Presto”, saremmo lieti nel corso dei lavori della Commissione in programma, di presentare il video con ulteriore intento promozionale e di conferire alla sua persona ed all’associazione che rappresenta, sentiti riconoscimenti ed apprezzamenti pubblici”.
Assunta Mazzei scrive che "ricevere questo invito è stato emozionante perché è importante quando si ha un riconoscimento per il lavoro svolto, ma soprattutto perché sarà solo l’inizio per un interessante scambio di idee per promuovere la nostra mission. Continueremo a lavorare per raggiungere i nostri obiettivi e per realizzare il sogno di tutti coloro che credono in noi. Il sogno di favorire la ricerca libera, indipendente e pubblica per trovare la Cura per la Sclerosi Multipla”.
L’incontro sarà aperto al pubblico!!http://www.ccsvi-sm.org/?q=node/1817